NEWS

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: le domande dal 14 al 29 aprile

Con nota n. 6415 del 09 aprile 2025 il Ministero dell’Istruzione e del merito fornisce le indicazioni per la compilazione dell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS per l’anno scolastico 2025/26 di cui al decreto-ministeriale-26-del-19-febbraio-2025   per gli aspiranti che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno o nei metodi didattici differenziati entro il 30 giugno 2025.

Le domande dovranno essere presentate tra il 14 aprile 2025 (h. 9:00) ed il 29 aprile 2025 (h. 23:59)

Coloro che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o specializzazione sul sostegno o nei metodi didattici differenziati successivamente alla data del 29 aprile 2025 ed entro il 30 giugno 2025 si iscriveranno con riserva e comunicheranno il conseguimento del titolo  tra il 16 giugno 2025 (h. 9:00) ed il 3 luglio 2025 (h. 23:59). La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro il 30 giugno 2025 o non venga data comunicazione dell’avvenuto conseguimento secondo i termini e le modalità sopra descritte.

I nostri uffici sono a disposizione per assistenza previo appuntamento telefonico

MOBILITA’ 2025/26 al via le domande

Con  l’ Ordinanza Ministeriale 36 del 28 febbraio 2025 , il MIM ha dato il via alla mobilità  2025/26 per il personale scolastico.

Queste le date:

Docenti: domande dal 7 marzo 2025 al 25 marzo 2025.

Personale educativo: domande dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025.

Personale ATA: domande dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025.

Insegnanti di religione cattolica: domande dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025

 

I nostri uffici sono a disposizione per consulenza e assistenza nella compilazione della domanda previo appuntamento telefonico.

 

 

Assemblea sindacale SNALS REGIONALE in orario di servizio,

Assemblea sindacale SNALS REGIONALE in orario di servizio, in videoconferenza, lunedì 31 marzo dalle 08:00 alle 11:00 con il seguente ordine del giorno:
  1. Ricostruzione di carriera – servizi pre ruolo, facciamo il punto;
  2. Ricorso per recupero anno 2013;
  3. Concorso docenti – CFU – stato dell’arte;
  4. Adesione silenzio – assenso Fondo Espero- conviene? Facciamo un po’ di
    chiarezza;
  5. Pillole sul nuovo contratto;
  6. elezioni RSU. L’importanza di esserci da protagonisti!
  7. varie ed eventuali.
All’assemblea prenderanno parte i Dirigenti Provinciali e/o Regionali dello SNALS/CONFSAL e il Segretario Nazionale Elvira Serafini
Per partecipare contatta le nostre sede provinciali 

PART TIME – A.S. 2025/2026 domande entro il 15 marzo

PART TIME – A.S. 2025/2026

Trasformazione del rapporto di lavoro del personale del comparto scuola da tempo pieno a tempo parziale, rientro a tempo pieno e variazione oraria.

Presentazione domande a.s. 2025/2026 entro il 15 marzo 2025.

Maggiori informazioni alla pagina USR

https://www.istruzioneliguria.gov.it/pagine/part-time—as-20252026

Le nostre sedi sono a disposizione per consulenze e supporto previo appuntamento.

NUOVE domande di pensionamento dimissioni dal 01/09/2025 OPZIONE DONNA 2025 e c.d. QUOTA 103(2025)

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con nota emanata il 07/02/2025, precisa che dalle ore 9.00 del 10/02/2025 alle ore 23.59 del al 28/02/2025  sarà possibile per gli aventi diritto inviare su Istanze On Line le domande per lao cessazione dal servizio dal 1/9/2025 con le modalità Opzione donna 2025 e Quota 103(2025) .

Le nostre sedi sono a disposizione per maggiori informazioni ed assistenza.

Commissioni giudicatrici concorso docenti PNRR 2

Dal 20 dicembre 2024 (ore 14) al 2 gennaio 2025 (ore 23,59) sarà possibile presentare l’istanza per la nomina come componente delle commissioni giudicatrici del concorso docenti PNRR 2 esclusivamente sul portale del reclutamento www.inpa.gov.it  o sulla piattaforma “Concorsi e Procedure selettive”.

Maggiori informazioni alla pagina seguente:
https://www.istruzioneliguria.gov.it/pagine/presentazione-delle-istanze-finalizzate-alla-nomina-a-componente-delle-commissioni-giudicatrici—dd-30602024 

Nuovi concorsi per l’accesso ai ruoli di docente della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria I° e II° su posto comune e di sostegno (PNRR 2)

Il MIM ha pubblicato i nuovi bandi di concorso (PNRR 2) per l’accesso ai ruoli di docente della scuola dell’infanzia e della primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.

Per partecipare a tali procedure concorsuali  occorre presentare domanda dall’11 dicembre fino alle 23.59 del 30 dicembre 2024 unicamente in modalità telematica attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it  con le credenziali SPID o CIE. Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Inoltre è possibile presentare la domanda tramite l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, raggiungibile all’indirizzo www.mim.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.

Le nostre sedi sono come sempre a disposizione per informazioni ed assistenza previo appuntamento telefonico negli orari di apertura.

Tutta la documentazione utile è scaricabile con i link seguenti:

Infanzia e Primaria

Bando infanzia primaria 10-12-2024

Allegato-1posti a bando infanzia primaria

Allegato-2 aggregazioni infanzia e primaria

Allegato-A_ percentuale riservisti infanzia e primaria

Allegato-B_ conteggio regionale per genere e regione infanzia e primaria

Secondaria di primo e secondo grado

Bando secondaria 10-12-2024

Allegato-1 posti a bando secondaria

Allegato-1-bis nuove classi di concorso accorpate

Allegato-2 aggregazioni regionali secondaria

Allegato-A_ percentuale riservisti secondaria

Allegato-B conteggio personale per genere e regione secondaria

nuove posizioni economiche ATA: avviata la procedura

Dal 14 novembre 2024 al 13 dicembre 2024 è possibile fare domanda per accedere alle nuove posizioni economiche ATA.
Per partecipare alle procedure selettive, i dipendenti ATA devono avere un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e aver maturato almeno 5 anni di servizio nell’Area degli Assistenti, Operatori o Collaboratori.
I candidati dovranno partecipare a un corso di formazione online organizzato dall’Indire e superare un test con 20 domande a risposta multipla.
La graduatoria finale sarà stabilita in base ai risultati del test e ai titoli di servizio presentati.
Le domande dovranno essere presentate sulla piattaforma concordi pubblici raggiungibile al seguente link accedendo con il proprio SPID o CIE:
Per accedere alla piattaforma è possibile ricevere assistenza presso le nostre sedi di Albenga Carcare e Savona nei consueti orari.
Maggiori informazioni alla pagina :
I nostri uffici restano a disposizione per informazioni ed assistenza previo appuntamento.